L'idea di bene comune "destra" o "sinistra"?
Resumen
Con questo documento si pretende far conoscere el dibattito intorno allidea del bene comune, specialmente dal punto di vista politico di destra e di sinistra. Dal pensiero liberale, lidea del bene comune è stata sempre considerata come di destra. In effetto, è vista come un modello aristotelico continuato dal pensiero cattolico. Si contrappone, dal pensiero liberale, lidea di libertà come fine della società politica, vale a dire, una fondamentale uguaglianza di diritti, di possibilità e di opportunità.
Nel presente articolo, si presentano gli elementi comuni e divergenti della tradizione liberale, reppresentata specialmente dal primo Rawls, da Hayek e da Von Mises; e la tradizione aristotelica-cattolica, rappresentata specialmente dai comunitaristi, i documenti della Chiesa Cattolica e dal filosofo Jacques Maritain.
Descargas
Referencias bibliográficas
Aristotele. (1993). Politica I 1-2. Roma: Laterza.
Bobbio, N. (2005). Destra e sinistra. Roma: Donzelli.
Bobbio, N., Bovero M. (1979). Società e Stato nella filosofia politica moderna
Torino: Garzanti.
Concilio Vaticano II Gaudium et spes. (1990). N° 26. Roma: San Paolo.
Giovanni XXIII. (1964). Pacem in Terris. Roma: Editrice Vaticana.
Giovanni Paolo II (1970). Centessimus Annus. N° 47. Roma: Editrice Vaticana.
Habermas, J. (1990). La rivoluzione in curso, Milano: Garzanti.
Hayek, F.A. (1989). Legge, legislazione e libertà. Roma: Laterza.
Kelsen, H. (1966). I fondamenti della democrazia e altri saggi. Bologna: Dehoniane.
Leibniz, G. (1973). Saggi di Teodicea sulla bontà di Dio, sulla libertà delluomo, sullorigine del male, Trad. it. di Mathieu, Bologna: Dehoniane, 69.
MacIntyre A. (2000). Dopo la virtù. Milano: Feltrinelli, 225-243 y 291-304.
Maritain J. (1963). Luomo e lo stato, Milano: Vita e Pensiero, cap. I.
Maritain J. (1978). La persona e il bene comune. Brescia: Mondadori, 23.32.
Massarenti A. y Re, D. (1992). Letica da aplicare. Milano: il sole-24 ore libri, 56-59
Matteucci, N., Bene comune, in Bobbio N., Matteucci, N., Pasquino G. (2000). Dizionario di politica. Torino: Laterza.
Rawls J. (2004). Una teoria della giustizia. Milano: Garzanti, 327.
Rawls, J. (1994). Liberalismo politico, Milano: Garzanti.
Rosmini, A. (2000). Filosofia del diritto. Milano: Feltrinelli, 23.
Sandel M. (2004) Il liberalismo e i limiti della giustizia, Milano: Feltrinelli, 148-190.
Sen, A. (1999). Etica ed economia, Roma-Bari: Laterza
Tomaso de Aquino. (1949) In decem libros Ethicorum Aristotelis ad Nicomachum expositio, Torino Roma: Laterza, I, lectio I,4; lectio II, 25-31.
Tomaso de Aquino. (1966). In octo libros Politicorum Aristotelis expositio, Torino- Roma: Laterza, proemium 4; I, lectio I, 11 e 31.
Veca S. (1996). Il dilemma della condivisione politica, in Id. (a cura) Giustizia e liberalismo politico, Milano: Garzanti, 176ss.
Von Mises, L. (1959). Lazione umana. Milano: Vita e Pensiero.
Estadísticas de artículo | |
---|---|
Vistas de resúmenes | |
Vistas de PDF | |
Descargas de PDF | |
Vistas de HTML | |
Otras vistas |